Media - Media 1
Biglietti per
Hagia Sophia, Istanbul

Biglietti
4933 mi piace
32 persone che guarda ora
4832 mi piace
34 persone che guarda ora
4832 mi piace
16 persone che guarda ora
Guarda il tour video di Hagia Sophia, Istanbul

Benvenuto nello splendore di Hagia Sophia, una delle più grandi meraviglie storiche del mondo! Questa magnifica struttura, con oltre mille anni di storia, si erge davanti a te in tutto il suo splendore e grandezza. Le nostre parole non possono catturare la vera magia di questo luogo, che puoi percepire appena metti piede su queste sacre terre. Hagia Sophia non è solo un edificio; è l'incarnazione della grandezza e dell'intelletto dell'umanità, un testimone storico della sua evoluzione e brillantezza creativa. Ti invitiamo a questo affascinante viaggio nel tempo e nella cultura. Immergiti nell'atmosfera unica di Hagia Sophia, esplora i suoi sorprendenti dettagli architettonici e scopri il profondo significato storico di ogni pietra, ogni muro.

Pianifica la tua visita
Perché Hagia Sophia è così importante?
Come arrivarci
Cosa portare con te?
Codice di abbigliamento
Restrizioni di età

Hagia Sophia, situata a Istanbul, in Turchia, è una meraviglia architettonica antica con una storia affascinante. Originariamente costruita come cattedrale nel 537 d.C. durante l'era bizantina, in seguito è diventata una moschea dopo la conquista dell'Impero Ottomano nel 1453. La massiccia cupola e i mosaici intricati della struttura sono mozzafiato. La sua importanza risiede nella fusione degli elementi bizantini e islamici, mostrando la ricca eredità culturale della regione. Nel 1935, è stata trasformata in museo, e recentemente, nel 2020, è stata riconvertita in moschea. Hagia Sophia continua a catturare i visitatori con la sua bellezza straordinaria e la sua importanza storica come sito del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Sultan Ahmet, Ayasofya Meydanı No:1, 34122 Fatih Istanbul, Turchia

In autobus: 28, 32, BN1 o EMI. Fermata più vicina: Piazza Sultanahmet

In treno: Marmaray (Atakoy a Pendik) o Marmaray (Halkali a Gebze). Fermata più vicina: Marmaray Square o Piazza Sultanahmet

In metro: Linea M2. Fermata più vicina: Piazza Sultanahmet

In tram: Linea T1. Fermata più vicina: Piazza Sultanahmet

In auto: La distanza dall'aeroporto di Istanbul a Hagia Sophia è di 46,2 km. Parcheggio più vicino: Naz Otopark e Dalbasti Park in Zeynep Sultam Cami Sk.

Conferma del biglietto: Porta una copia stampata o digitale della conferma del tuo biglietto. Questo è il tuo pass per il tour.

Identificazione con foto valida: È necessario un documento di identità rilasciato dal governo, come passaporto o patente di guida, per motivi di sicurezza e verifica.

Smartphone con batteria sufficientemente carica: Utilizzerai l'app della guida audio sul tuo smartphone. Assicurati che il tuo telefono abbia abbastanza batteria per tutta la durata del tour.

Cuffie per la guida audio: Porta le cuffie per goderti appieno il contenuto della guida audio. Migliorerà la tua esperienza senza disturbare gli altri.

Bottiglia d'acqua riutilizzabile: È essenziale rimanere idratati. Porta una bottiglia d'acqua riutilizzabile da ricaricare per rimanere fresco durante il tour.

Atteggiamento positivo e curiosità: Approccia il tour con una mente aperta e la voglia di imparare. Un atteggiamento positivo migliora l'esperienza complessiva.

Poiché Hagia Sophia è un luogo religioso, è necessario vestirsi con modestia per rispetto.

Per le donne: La testa, le spalle, le ginocchia e le gambe devono essere coperte. Sono disponibili sciarpe e veli all'ingresso.

Per gli uomini: Non sono ammessi pantaloncini, magliette senza maniche o cappelli all'interno.

Non ci sono restrizioni di età specifiche per visitare Hagia Sophia, il Palazzo Topkapi o la Cisterna Basilica. I visitatori di tutte le età sono invitati a esplorare questi siti storici. Tuttavia, i genitori o tutori devono assicurarsi che i bambini siano sorvegliati per mantenere un'atmosfera rispettosa e garantire la sicurezza dei visitatori e degli oggetti all'interno di questi siti.

FAQ